Cooperativa Sociale Anderlini

L’inserimento nel centro diurno per disabili Cooperativa Sociale Anderlini

Cooperativa Sociale Anderlini

Quando inseriamo un nuovo ospite nel nostro centro diurno per disabili, seguiamo un procedimento delicato e profondo, volto alla costante personalizzazione del programma e all’accrescimento della reciproca conoscenza.

Nel seguente articolo vi daremo qualche comunicazione circa il nostro processo di inserimento, vi chiariremo quali sono le fasi che si susseguono e come, alla fine, l’ospite venga totalmente integrato nella nostra realtà.

Chi può accedere ai servizi del centro diurno per disabili

Come primo punto, vogliamo ricordare chi siamo e come si può accedere ai nostri servizi seguendo la normativa che regolamenta questo settore.

La cooperativa Sociale Anderlini è un servizio di accoglienza riservato alle persone che soffrono di disabilità medio – gravi di età compresa tra i 18 e i 65 anni, residenti a Cerea e nei comuni limitrofi, con certificazione ai sensi dell’art. 4 L.N. n. 104/92.

Attualmente riusciamo ad ospitare circa 30 persone ed ogni richiesta viene presa in carico ed esaminata singolarmente, seguendo le fasi che vedremo in seguito.

Modalità di accesso al centro e ruolo dei servizi sociali territoriali

Come previsto da normativa, la richiesta di inserimento di un ospite al Centro Diurno avviene tramite la segnalazione dei servizi sociali territoriali, ossia gli uffici zonali che attivano i servizi sociali per le categorie più deboli come i minori, gli anziani e gli adulti con disabilità.

All’effettuazione della richiesta segue l’incontro con i servizi sociali territoriali, dove si valutano i bisogni della persona che ha fatto richiesta e si fissano gli obiettivi e gli interventi che verranno poi posti alla base del percorso che l’ospite farà all’interno del nostro centro.

È una parte molto delicata questa, soprattutto perchè interviene un organo terzo atto proprio a valutare e classificare i vari casi, per trarne le conclusioni che poi rappresentano la base di partenza dei nostri progetti personali.

Ingresso nel centro diurno per disabili e periodo di osservazione

Una volta compiute le fasi precedenti, l’ospite e la sua famiglia avranno un primo incontro con il nostro coordinatore, direttamente in loco, per iniziare a prendere confidenza con il nostro centro e con il nostro staff.

In questa occasione, il nostro direttore guida il nuovo arrivato e famiglia in visita alla sturttura, presenta i nostri operatori e gli altri ragazzi del centro e consegna una copia della nostra Carta dei Servizi, utile per capire chi siamo e che cosa ci impegniamo a fare, e una copia del Patto Educativo di Corresponsabilità.

È un momento di confronto davvero molto importante questo, i nuovi ospiti e i loro familiari ne approfittano per esprimere tutte le loro necessità e il coordinatore può conoscere più approfonditamente sia il nuovo ospite, che la famiglia.

Una volta concluso questo incontro, il nuovo arrivato viene accolto nel centro e inizia il periodo di osservazione, durante il quale vengono registrati tutti i suoi dati per lo studio di un programma ad hoc, studiato per farlo sentire il benvenuto.

Questi sono in sostanza i passaggi chiave dell’ingresso nel centro diurno per disabili Cooperativa Sociale Anderlini di Cerea, se desiderate avere maggiori informazioni potete contattarci: siamo a vostra disposizione