Vi presentiamo il centro diurno per disabili Cooperativa Sociale Anderlini!
Sin dall’origine della sua storia, nel 1981, la Cooperativa Sociale Anderlini si adopera per l’accoglienza, la tutela e la formazione di persone diversamente abili, con lo scopo di far sentire queste persone attive e parte integrante della comunità.
Ma da dove siamo partiti? Come siamo arrivati ad essere punto di riferimento di solidarietà ed amore per il prossimo? Con questo articolo vogliamo raccontarvi qualcosa di noi, per farvi capire la nostra realtà e le nostre origini.
La nascita del centro diurno per disabili
Per iniziare il nostro viaggio, dobbiamo tornare al 1981 quando il nostro fondatore, Alessandro Anderlini, ha deciso di fare dei valori di solidarietà e servizio verso il prossimo i principi cardine della crescita sociale e umana della comunità, rendendoli temi centrali come nessuno aveva mai fatto fino a quel momento.
Fondò così la “Colonia Solare”, una comunità che nel corso degli anni si è strutturata e trasformata progressivamente, fino a divenire un vero e proprio punto di riferimento per la comunità di Cerea e limitrofe, un messaggio di solidarietà ed amore verso le persone diversamente abili.
Nel corso degli anni abbiamo fatto veramente tanta strada con i nostri progetti e le nostre attività, abbiamo affrontato diverse difficoltà, ultima tra tutte la pandemia, che ha messo in ginocchio i settori educativo e formativo, per noi davvero centrali.
Ciò che non è mai cambiato è stata la nostra voglia di mettere al centro i nostri ospiti e il loro benessere, tanto da diventare oggi uno tra gli organismi più qualificati del settore, risultato di cui siamo veramente orgogliosi.
La nostra mission: pensare in positivo
Fin dalla fondazione, l’obiettivo di Cooperativa Sociale Anderlini è sempre stato quello di realizzare una filosofia nella gestione dei servizi diurni e residenziali che fosse innovativa e costantemente ispirata al “pensare in positivo”, prendendo le difficoltà e trasformandole in momenti di forte ispirazione.
Il nostro progetto è molto articolato e diversificato, prevede varie attività che mirano a migliorare la qualità della vita dei nostri ospiti, intesa come valutazione dei loro bisogni e ricerca di risposte che siano legate all’individuo e ai suoi punti di forza, sempre garantendo il suo benessere.
L’apertura della nostra attività alla cittadinanza
Nella nostra mission non potevamo non porre un occhio all’interazione nel nostro servizio della comunità di Cerea, ambiente in cui ci sviluppiamo e con il quale abbiamo creato una sinergia che è per noi fondamentale.
Sono molte le iniziative di apertura alla cittadinanza che organizziamo periodicamente, si sono purtroppo interrotte con il biennio 2020-2021 a causa della pandemia, ma il nostro obiettivo è quello di ripartire.
L’obiettivo principale è quello di far sapere a tutti chi siamo e quali sono i nostri obiettivi, sensibilizzando i cittadini al tema della disabilità e creando una rete di scambi che possa portare beneficio tanto ai nostri ospiti, quanto alle altre realtà sociali.
In definitiva, i principi sui quali si basa il nostro servizio di accoglienza sono l’inclusione, la resilienza e l’interazione con la realtà che ci circonda, ponendo sempre al centro i nostri ospiti con le loro caratteristiche, i loro bisogni e le loro peculiarità.
Se volete conoscerci meglio, contattateci per avere maggiori info!